Acquisisci punteggio con gli esmami ICDL

Ti offriamo una metodologia di studio che ti permetterà di superare sempre l'esame in maniere Positiva

LA CERTIFICAZIONE ICDL

Fino al 2019

ECDL

European Computer Driving License.

La certificazione ECDL Full Standard scadeva ogni 3 anni.

Dal 2020 a oggi

ICDL

International Certification of Digital Literacy.

La certificazione ICDL Full Standard scade ogni 5 anni.

ECDL cambia nome e diventa ICDL. In conformità alle crescenti esigenze di adeguare le certificazioni informatiche alle più attuali evoluzioni nell’ambito della digital literacy (alfabetizzazione digitale), la Fondazione ECDL ha ritenuto di sottolineare il cambiamento anche attraverso un’evoluzione nel nome e, per questo motivo ECDL (European Computer Driving Licence) diventa ICDL (International Certification of Digital Literacy).

 

Tale cambiamento si accompagna ad un’ulteriore importante novità: il certificato ICDL Full Standard ha validità quinquennale e non più triennale.

La Certificazione ICDL rappresenta a livello nazionale e internazionale lo standard riconosciuto per la computer literacy. 

Lo scenario digitale a livello mondiale è in profonda ristrutturazione. La straordinaria diffusione di dispositivi mobili, la possibilità di utilizzare applicazioni remote e di memorizzare anche i propri dati in rete, l’uso “sociale” delle tecnologie hanno modificato le connotazioni dei principali attori del mercato e il loro modo di competere.

In questo grande cambiamento il CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), a livello europeo, e le associazioni come AICA, a livello nazionale, che sono fra gli osservatori più attenti delle evoluzioni tecnologiche e del loro impatto sulla società, assumono un ruolo molto importante, supportando l’intera società nella comprensione e nell’adozione “saggia” delle tecnologie informatiche.

La Fondazione ICDL si pone l’obiettivo di favorire un uso competente delle tecnologie informatiche in tutto il mondo, rafforzando gli individui, le organizzazioni e l’intera società attraverso la diffusione di programmi di certificazione di alto valore. Nel decennio scorso, l’oggetto principale di questo compito poteva abbastanza facilmente essere identificato nella conoscenza e nella capacità d’uso delle principali applicazioni d’ufficio (elaborazione testi, fogli elettronici, presentazioni ecc.).

Le competenze digitali del futuro saranno sempre più variegate e flessibili di quelle attuali, riguarderanno la capacità di usare anche applicazioni semplici in modo disinvolto.

La società moderna ci conduce necessariamente all’apprendimento continuo e del lavoro che, proprio grazie alle tecnologie mobili, non conosce più limiti precisi di spazio e di tempo. Anche le normative comunitarie e nazionali hanno recepito queste mutazioni. Il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) è il riferimento per il mutuo riconoscimento delle competenze nell’area comunitaria e il Governo italiano ha recentemente definito le regole del sistema nazionale della certificazione di competenze, tra cui quelle digitali. L’Agenda Digitale, sostenuta dalla Commissione Europea, è una delle iniziative faro della strategia Horizon 2020 e punta ad avvalersi delle tecnologie digitali per favorire innovazione, imprenditorialità, sviluppo economico e integrazione sociale.

Sapevi che puoi conseguire le certificazioni ICDL anche da casa?

Se disponi di un computer con webcam, microfono, altoparlanti (anche esterni) e, soprattutto, di una buona connessione internet, allora sei idoneo a conseguire le certificazioni ICDL sostenendo gli esami comodamente da casa. 

Per poter accedere agli esami, ogni candidato deve essere in possesso della Skills Card: si tratta di un codice identificativo del candidato, grazie al quale, unitamente ad un documento d’identità valido, il possessore può effettuare gli esami presso un qualunque Test Center ICDL. Oltre a fornire l’accesso agli esami ICDL, la Skills Card rappresenta un vero e proprio libretto elettronico dal momento che su di essa vengono caricati tutti gli esiti degli esami che il candidato sosterrà nel tempo, la data e la valutazione ottenuta.

In questa pagina troverai una serie di corsi online che ti guideranno nel percorso di certificazione che deciderai di intraprendere per una delle molteplici certificazioni ICDL.

Ti ricordiamo, infine, che per conseguire le certificazioni ICDL, non basta seguire un corso, ma è necessario sostenere un certo numero di esami, numero che varia in funzione della certificazione che si desidera conseguire.

PERCHE' SCEGLIERE ICDL

Le abilità digitali servono a tutti

ICDL offre certificazioni che rispondono alle esigenze di tutti, dai bambini ai professionisti, e in generale di chi vuole vivere pienamente la cittadinanza digitale.

La skills card ICDL è per sempre

La Skills Card è il tuo libretto delle certificazioni dove vengono registrati gli esami che hai effettuato. La compri una sola volta e vale per sempre.

Riconoscimento a bandi e concorsi

Tutte le certificazioni ICDL, sono riconosciute in Italia ai fini dei punteggi in concorsi, bandi, graduatorie e selezioni pubbliche grazie gli accordi con Ministeri, Pubblica Amministrazione, Forze Armate e Associazioni di categoria.

Il tuo certificato Subito!

Dopo aver superato l’esame potrai avere il tuo certificato entro 2/3 giorni lavorativi e se non lo trovi più? Puoi richiederne gratuitamente il duplicato.

LE NOSTRE OFFERTE

ALTRI PERCORSI ICDL

ICDL Specialized

1 esame

Gli esami si possono sostenere in presenza oppure online.

Per ciascun esame:
Numero domande: 36.
Tempo limite: 45 minuti.
Errori ammessi: 9.
Voto minimo: 75%.

Moduli d'esame

ICDL Essentials

2 esami

Gli esami si possono sostenere in presenza oppure online.

Per ciascun esame:
Numero domande: 36.
Tempo limite: 45 minuti.
Errori ammessi: 9.
Voto minimo: 75%.

Moduli d'esame

ICDL Base

4 esami

Gli esami si possono sostenere in presenza oppure online.

Per ciascun esame:
Numero domande: 36.
Tempo limite: 45 minuti.
Errori ammessi: 9.
Voto minimo: 75%.

Moduli d'esame

ICDL Full Standard

7 esami

Gli esami si possono sostenere in presenza oppure online.

Per ciascun esame:
Numero domande: 36.
Tempo limite: 45 minuti.
Errori ammessi: 9.
Voto minimo: 75%.

Moduli d'esame