Description
Il modulo Project Planning copre le principali competenze necessarie per utilizzare il software di project management durante la gestione dei progetti. Ciò include la preparazione, il monitoraggio e la supervisione di diversi elementi di un progetto come tempo, costi, attività, risorse, priorità e collaboratori. Indipendentemente dal settore, molti ruoli sono diventati più complessi e comportano una maggiore responsabilità, più collaborazione e quindi una gestione più stretta.
Il software specializzato può aiutare a supportare la gestione del progetto dall’ideazione alla conclusione: fornendo una panoramica di tutti gli input, output e risorse di un progetto.
Ci si aspetta sempre più che i lavoratori applichino le capacità di pianificazione dei progetti alle loro attività quotidiane, indipendentemente dal tipo di ruolo in cui si trovano. Queste competenze non sono più esclusive dei senior manager o dei project manager.
Principali abilità acquisite
Dopo aver superato questo modulo, i candidati si sentiranno sicuri nel lancio, supervisione e chiusura dei progetti. Saranno in grado di:
- Comprendere i concetti chiave relativi alla gestione dei progetti. Utilizzare un’applicazione di gestione progetti per creare un nuovo progetto e manutenere un progetto esistente
- Creare e pianificare le attività; aggiungere scadenze e vincoli di progetto
- Assegnare i costi; creare e assegnare risorse alle attività. Identificare il percorso critico; Monitorare lo stato di avanzamento; e ripianificare il lavoro
- Preparare e stampare report e grafici
Modalità di svolgimento dell’esame
La prova d’esame è basata sull’utilizzo di un programma di project management (MSProject 2013/2016 oppure ProjectLibre) e consiste di 36 domande (per lo più pratiche), in versione simulata o in-application.
La durata del test è di 45 minuti. Per certificarsi occorre rispondere correttamente a 27 domande (pass-rate 75%).
Al superamento della prova d’esame di certificazione il Candidato può acquisire il diritto di ottenere il Certificato Project Planning – Specialised Level richiedendolo al Test Center dove ha svolto l’esame.
Destinatari
Il modulo Project Planning si rivolge agli Istituti di Istruzione secondaria di II grado e alle Università
ed è idoneo a essere inserito nell’ambito dei progetti di alternanza scuola-lavoro per preparare i giovani all’inserimento in azienda e creare le basi, per chi ha intenzione di procedere nella carriera professionale, per il completamento dell’iter di certificazione UNI 11648 una volta acquisita l’esperienza richiesta.
La Scuola, nel suo compito di formare i cittadini di domani, deve identificare le nuove competenze richieste e fornire la dote di base con cui il giovane entrerà nel mondo lavorativo. Le basi di Project Planning sono conoscenze applicabili indipendentemente dal settore di attività e costituiscono gli elementi “professionalizzanti” che possono fare la differenza.
I contenuti del modulo
CATEGORIA | ABILITÀ |
---|---|
Strumenti di project management |
|
Creazione di un progetto |
|
Attività |
|
Risorse e costi |
|
Monitoraggio di progetti |
|
Preparazione di output |
|
Reviews
There are no reviews yet.