CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE - GRADUATORIE ATA 2024

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la pubblicazione del Decreto Ministeriale N. 89 del 21 maggio 2024, ha definito tempi e modalità per l’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia del Personale ATA.

Le domande potranno essere presentate dal 28 maggio al 28 giugno 2024.

Rispetto alle graduatorie precedenti, nel DM 89 sono presenti alcune significative novità.

Per tutti i profili professionali (escluso quello di Collaboratore Scolastico) verrà richiesta come requisito obbligatorio la “Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale”, che dovrà essere posseduta dagli aspiranti entro il 30 aprile 2025.

Il DM precisa che: 

“Per certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale si intende, come testualmente riportato dalla Dichiarazione Congiunta n. 5, allegata al CCNL del 18 gennaio 2024, in relazione all’art. 59, comma 10, ed all’Allegato A del citato Contratto, “la certificazione rilasciata da un ente accreditato presso l’ente di accreditamento nazionale che attesta la competenza e l’indipendenza degli organismi di certificazione e la conformità delle certificazioni ai framework europei. Tale certificazione deve essere registrata presso il medesimo ente di accreditamento, essere in corso di validità all’atto dell’iscrizione in graduatoria, attestare il superamento di un test finale relativo all’acquisizione delle competenze informatiche richieste, tra le quali: conoscenza dei sistemi operativi, di word processor, di fogli elettronici, di gestione della posta elettronica”.

 
Siamo lieti di annunciare che il Test di Conformità DigComp 2.2, disponibile presso i Test Center AICA a partire dal 10 giugno, è stato sviluppato appositamente per permettere ai candidati già in possesso di ICDL Full Standard in corso di validità di conseguire la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, accreditata da ACCREDIA, Ente di accreditamento nazionale.
 
Sviluppato da AICA in base alle direttive di ACCREDIA, il Test di Conformità è stato apprezzato dalla Fondazione ICDL, tanto che lo riconosce come ICDL a livello europeo e internazionale. 
 
Tale verifica DigComp 2.2, composta da domande a scelta multipla, stabilisce il livello di padronanza rispetto a DigComp 2.2 e non prevede, come esito, “superato” o “non superato”.
 
La verifica potrà essere sostenuta attraverso i Test Center qualificati da AICA, sia in presenza sia in remoto, secondo gli standard di qualità di AICA coerenti con le norme di ACCREDIA e attesta la conformità a DigComp 2.2, definendo il livello di competenze raggiunto dal candidato. Sarà possibile ripetere la verifica DigComp 2.2 in qualsiasi momento.
 
Per sostenere la verifica DigComp 2.2 sarà necessario essere in possesso di una certificazione ICDL Full Standard in corso di validità.

Test di Conformità

l Test di Conformità è stato sviluppato analizzando le differenze tra i 7 moduli rispetto ai requisiti di DigComp 2.2, identificando conoscenze e abilità mancanti o parziali nei Syllabus dei moduli ICDL Full Standard.

Il Test di conformità può essere sostenuto tramite browser web sia in presenza sia in remoto, seguendo le procedure di qualità AICA. La prova consiste in domande a scelta multipla, proposte in modo incrementale per livelli fino al livello Avanzato 5, che è il più prossimo a quello corrispondente alla certificazione ICDL Full standard.

Il Test di Conformità non si basa su una logica di “superamento/non superamento”, ma valuta il livello di padronanza fino al livello Avanzato 5, corrispondente alla certificazione ICDL Full Standard.


Come sostenere il Test di conformità 
La prova consiste in domande a scelta multipla, proposte in modo incrementale per livelli fino al livello Avanzato 5.

Per ogni area, il candidato affronta: 

  • 1 domanda iniziale: se risponde correttamente, accede al Livello Base 2, altrimenti è certificato al livello Base 1 per quella specifica area. 
  • 2 domande: se risponde correttamente a entrambe, accede al Livello Intermedio 3, altrimenti è certificato al livello Base 2 per quella specifica area. 
  • 4 domande: se risponde correttamente ad almeno 3, accede al Livello Intermedio 4, altrimenti è certificato al livello Intermedio 3 per quella specifica area. 
  • 4 domande: se risponde correttamente ad almeno 3, è certificato al Livello Avanzato 5, altrimenti è certificato al livello Intermedio 4 per quella specifica area. 

Per una spiegazione più dettagliata, invitiamo a visionare il paragrafo 4.4 del Regolamento AICA per la certificazione delle competenze digitali.

 

Durata dell’esame
La durata dell’esame (il tempo massimo consentito per la sua esecuzione) è di 90 minuti, indipendentemente dal livello raggiunto. Si suggerisce di prendersi il tempo necessario per rispondere con calma alle prime domande. Familiarizzare con lo stile delle domande dei livelli bassi aiuta a rispondere più rapidamente a quelle dei livelli superiori, dove è possibile sbagliare una risposta su 4.

Materiali di Supporto per prepararsi all'esame

Il Syllabus AICA DigComp 2.2 è organizzato secondo le 21 competenze DigComp, suddivise in 5 aree. Ogni argomento è collocato a un livello di padronanza, permettendo ai candidati di concentrarsi sul livello che desiderano raggiungere.

Abbiamo predisposto un manuale didattico digitale progettato per preparare i candidati al test di conformità DigComp 2.2. I contenuti sono organizzati secondo le 5 aree di DigComp 2.2 e coprono gli argomenti trattati nel Test di conformità. Riceverete il manuale gratuitamente acquistando la certificazione.

Il certificato AICA Digcomp 2.2 per utente qualificato del computer (CIAD)

Dopo aver sostenuto il Test di conformità i candidati riceveranno dal Test Center un certificato che: 

  • riporta la dizione “Certificato DigComp 2.2 per utente qualificato di computer” 
  • indica il livello raggiunto dal candidato per ciascuna delle 5 aree di competenza, 
  • riporta il valore medio dei livelli di padronanza, calcolato come media approssimata per arrotondamento all’intero più prossimo
  • indica CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) e può essere utilizzato in Bandi e Concorsi Pubblici

 

È pubblico ed è verificabile nel registro pubblico di Accredia.

Il certificato AICA Digcomp 2.2 per utente qualificato del computer (CIAD)

AICA è accreditata da Accredia per DigComp 2.2 ed è ufficialmente presente sul sito dI Accredia come organismo accreditato per DigComp.

Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore scolastico, firmato il 18 gennaio 2024, introduce l’obbligo per il personale ATA di ottenere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Informatica per l’accesso alle graduatorie.

Secondo quanto riportato nella Dichiarazione Congiunta 5 del CCNL, per essere conformi ai requisiti MIM per le graduatorie ATA le certificazioni digitali riconosciute dovranno essere:

  • rilasciate da Enti accreditati da ACCREDIA
  • accreditate da ACCREDIA e in corso di validità
  • conformi alle normative Europee

 

Digcomp 2.2 è un framework europeo conforme alle normative europee

AICA dal 1° Aprile 2014 è Ente accreditato da ACCREDIA per diversi schemi di certificazione, di cui il più noto è ICDL FULL STANDARD.

LA NOSTRA OFFERTA

Acquistando la Certificazione DigComp 2.2 con noi  potrai sostenere l’esame in presenza nella nostra sede oppure online comodamente da casa.

Gli esami si terranno tutti i Sabati in sede oppure in qualsiasi giorno scelto da te online  comunicando almeno tre giorni prima la tua disponibilità.

Il costo della certificazione è di € 60,00 e in omaggio riceverai il manuale didattico per prepararti al meglio all’esame.

Non perdere tempo acquista la certificazione a:

€60,00

E se non hai ancora la certificazione ICDL full Standard abbiamo preparato un offerta che comprende la Skillcard, l’esame per la certificazione ICDL Full Standard + un video corso gratuito e la certificazione DigCom 2.2 tutto in un unico pacchetto:

€357,00

F.A.Q.: CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE - GRADUATORIE ATA 2024

Per conseguire la CIAD (entro il 30 aprile 2025), requisito indispensabile per poter accedere alle graduatorie di terza fascia ATA, è necessario conseguire la certificazione ICDL Full Standard accreditata da ACCREDIA e sostenere il test di conformità DigComp 2.2 che consente di definire il proprio livello di competenza rispetto al Framework DigComp 2.2. Questo testi di verifica che da diritto al certificato AICA DIGCOMP 2.2 è disponibile presso tutti i Test Center a partire dal 10 giugno 2024.

Per conseguire il CIAD dovrai aggiornare le tue competenze digitali e in questo modo conseguire la certificazione ICDL Full Standard sostenendo l’esame ECDL CORE UPDATE 6.0 e successivamente superando i moduli Cyber Security e Online Collaboration.

Dopo aver conseguito il certificato ICDL Full Standard sarà necessario sostenere il test di verifica DigComp 2.2 per definire il proprio livello di competenza rispetto al DigComp 2.2. Sarà possibile sostenere questa verifica a risposta multipla presso tutti i Test Center AICA. Per costi e calendario di esame è necessario contattare direttamente il tuo test center o quello più vicino a te.

Il certificato ICDL Security non è un CIAD.
I possessori del certificato ICDL IT-Security o ICDL Cyber Security possono completare gli esami mancanti e ottenere la ICDL Full Standard con la Skills Card in loro possesso.

Per conseguire il certificato ICDL Full Standard potrai utilizzare la tua stessa skills card e sostenere gli esami:

  • Online essentials
  • Computer essentials
  • Word processing
  • Spreadsheets
  • Presentation
  • Online Collaboration

Se hai sostenuto l’esame IT-Security prima del 2019, per conseguire il certificato ICDL Full Standard, dovrai sostenere l’esame IT-Security Update (10 domande)

Dopo aver conseguito il certificato ICDL Full Standard sarà necessario sostenere il test di verifica DigComp 2.2 per definire il proprio livello di competenza rispetto al DigComp 2.2. Sarà possibile sostenere questa verifica a risposta multipla presso tutti i Test Center AICA. Per costi e calendario di esame è necessario contattare direttamente il tuo test center o quello più vicino a te.

In questo caso dovrai sostenere l’esame ECDL Core Update 6.0 e successivamente completare gli esami necessari utili al conseguimento del certificato ICDL Full Standard (Online Collaboration e se necessario l’esame IT-Security “update” da 10 domande).

Dopo aver conseguito il certificato ICDL Full Standard sarà necessario sostenere il test di verifica DigComp 2.2 per definire il proprio livello di competenza rispetto al DigComp 2.2. Sarà possibile sostenere questa verifica a risposta multipla presso tutti i Test Center AICA. Per costi e calendario di esame è necessario contattare direttamente il tuo test center o quello più vicino a te.

Ti forniremo il materiale didattico sotto forma di dispense da studiare per superare al meglio il test. Su internet è presente inoltre un video corso utile alla preparazione al superamento dell’esame ECDL Core Update 6.0 ed ICDL Full Standard.

Se il suo certificato ECDL Full Standard risulta scaduto o se è in possesso di un certificato Standard conseguito più di 5 anni fa, per ottenere il certificato ICDL Full Standard è necessario sostenere i 7 esami “mini-update” (esami da 10 domande ciascuno) presso una sede d’esame ICDL nella sua città o provincia: www.icdl.it/sediesame dove le indicheranno anche i costi degli esami “mini-update”.

Dopo aver conseguito il certificato ICDL Full Standard sarà necessario sostenere il test di verifica DigComp 2.2 per definire il proprio livello di competenza rispetto al DigComp 2.2. Sarà possibile sostenere questa verifica a risposta multipla presso tutti i Test Center AICA. Per costi e calendario di esame è necessario contattare direttamente il tuo test center o quello più vicino a te.